Per la Regione, niente norme in deroga al diritto d'autore

Pubblicato il 27 marzo 2010
Gli articoli 1, comma 3, e 3 della Legge della Regione Piemonte n. 9/2009 contenente norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione sono incostituzionali in quanto redatte in contrasto con l'articolo 117 secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione.

E' quanto statuito dalla Consulta con la sentenza n. 122 del 26 marzo 2010 conclusiva di un procedimento promosso dalla Presidenza del consiglio. Con le norme censurate veniva prevista una liberalizzazione che, a detta dei giudici costituzionali, avrebbe violato la Legge nazionale sul diritto d'autore. In particolare, era stata introdotta una cessione di software libero in deroga alle norme protettive del diritto d'autore. Secondo la Corte, la Regione, introducendo un precetto non coordinabile con quello statale, avrebbe realizzato una palese deroga alla norma statale non suscettibile di coordinamento con quest'ultima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy