Per la Regione, niente norme in deroga al diritto d'autore

Pubblicato il 27 marzo 2010
Gli articoli 1, comma 3, e 3 della Legge della Regione Piemonte n. 9/2009 contenente norme in materia di pluralismo informatico, sull’adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione sono incostituzionali in quanto redatte in contrasto con l'articolo 117 secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione.

E' quanto statuito dalla Consulta con la sentenza n. 122 del 26 marzo 2010 conclusiva di un procedimento promosso dalla Presidenza del consiglio. Con le norme censurate veniva prevista una liberalizzazione che, a detta dei giudici costituzionali, avrebbe violato la Legge nazionale sul diritto d'autore. In particolare, era stata introdotta una cessione di software libero in deroga alle norme protettive del diritto d'autore. Secondo la Corte, la Regione, introducendo un precetto non coordinabile con quello statale, avrebbe realizzato una palese deroga alla norma statale non suscettibile di coordinamento con quest'ultima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy