Per l’abuso del diritto non scattano le sanzioni

Pubblicato il 28 maggio 2009
La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 12042 del 2009, ha stabilito che devono essere disapplicate le sanzioni in presenza di abuso del diritto, poiché per tali ipotesi c’è incertezza sul corretto quadro normativo da applicare. Il contrasto all’elusione deve essere attuato con prudenza e come correttivo eccezionale. L’elusione avviene alla luce del sole, riguarda il regime giuridico di circostanze regolarmente dichiarate ed è addirittura un comportamento lecito conforme alla normativa vigente, pertanto pretendere in tal caso una punizione esemplare è spropositato. È contrario al principio di buona fede punire chi pone in essere un comportamento rispettoso della legge che viola solo lo spirito della stessa, la “ratio sistematica”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy