Per le attività "libere" il professionista non è coperto dall'assicurazione professionale

Pubblicato il 12 settembre 2009
Il professionista, per i danni prodotti al cliente a seguito della prestazione di un'attività non tipica per la professione svolta, non è coperto dalla polizza di assicurazione professionale. E' quanto ribadito dalla Cassazione - sentenza n. 18912 del 2009 – in una vicenda in cui un consulente del lavoro aveva predisposto un contratto di locazione per un cliente creando danni allo stesso. La Cassazione, in particolare, si è allineata alla tesi della compagnia di assicurazione secondo cui la predisposizione di un contratto di locazione è da considerarsi attività libera che, non essendo riservata ad alcuna professione, non gode della copertura assicurativa di una polizza prevista per garantire le attività tipiche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy