Per le consulenze è l'avvocato a dover provare il maggior compenso

Pubblicato il 13 gennaio 2010
Con sentenza n. 230 dell'11 gennaio 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso di un legale che lamentava di aver ricevuto dai clienti solo una parte del compenso pattuito per la soluzione di una questione stragiudiziale, questione che non era andata del tutto a buon fine; il procuratore aveva fatto istanza ai giudici di legittimità chiedendo che gli venisse riconosciuto l'intero compenso convenuto. Tuttavia, lo stesso non aveva fornito alcuna notula che spiegasse l'attività da lui posta in essere.

In particolare, la Suprema corte, pur ricordando che il rapporto professionale che lega l'avvocato al cliente comporta un'obbligazione di mezzi e non di risultato, con la conseguenza che la prestazione va retribuita a prescindere dall'esito conseguito, ha altresì ritenuto legittima la retribuzione che, in questo caso, era stata versata al professionista da parte dei clienti: nel'ipotesi in esame - continuano i giudici - spettava al legale provare circostanze specifiche da cui desumere l'attività stragiudiziale dallo stesso svolta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy