Per le donne assunte sconto Inps del 25%

Pubblicato il 03 novembre 2007 Dopo la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del decreto del ministro del Lavoro sulle assunzioni delle donne con contratto di inserimento risultano leggittimati tutti gli accordi stipulati nel corso del 2007 e, allo stesso tempo, si sono aperte le porte ai benefici contributivi. Per poter beneficiare della riduzione contributiva superiore al 25% è, però, necessario che vengano rispettati alcuni requisiti oggettivi fissati dal regolamento Ce 2204/02. In particolare, l'assunzione deve realizzare un incremento netto del numero di dipendenti dello stabilimento interessato, non deve superare il 50% del costo salariale per ogni lavoratore (60% se si tratta di un soggetto diversamente abile) e deve essere garantita la stabilità dell'impiego per almeno 12 mesi. A sua volta l'Inps per riconoscere la legittimità dei maggiori incentivi pretende il rispetto di un doppio requisito: la donna deve risiedere e lavorare in una delle Regioni agevolate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy