Per le notizie false reato penale non immediato

Pubblicato il 17 dicembre 2011 Il comma 1 dell'articolo 11 del Dl 201/2011 è stato attenuato.

Si tratta della punibilità penale per chi esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte oppure fornisce dati o notizie non rispondenti al vero.

Come ritoccato, il decreto prevede la sanzione penale fino a tre anni di carcere per chi esibisce o trasmette all'Amministrazione finanziaria atti o documenti falsi; ma quando si comunicano al Fisco notizie non rispondenti al vero il reato sussiste solo se, dopo le richieste dell’Amministrazione finanziaria, sia configurabile un delitto tributario, ovvero solo se si configurano le fattispecie di reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto ex Dlgs 74/2000.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy