Per l'evaso, ai domiciliari dopo cinque anni dalla condanna

Pubblicato il 28 dicembre 2013 Con ordinanza n. 326 del 27 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 284, comma 5-bis, del Codice di procedura penale, sollevata, per asserita violazione degli articoli 3, 27 e 111 della Costituzione, dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Brescia con riferimento alla parte in cui, ai fini del divieto di applicazione degli arresti domiciliari a chi sia stato condannato per il reato di evasione, “fa decorrere il termine di cinque anni dalla sentenza di condanna anziché dalla commissione del reato di evasione”. 

E' dunque in linea con la Costituzione la disposizione che consente gli arresti domiciliari all'evaso dopo cinque anni, facendo partire il conto alla rovescia dal momento della condanna anziché dalla commissione del reato. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy