Per lo scambio della casa, Iva pagata nel luogo in cui è situato l'immobile

Pubblicato il 20 agosto 2010 Devono essere soggette ad Iva nel luogo in cui sono situati gli immobili le somme costituite da quote di iscrizione e da quote associative annuali dovute dai partecipanti ad una multiproprietà all'associazione che gestisce lo scambio degli immobili.

Lo ha deciso la Corte di giustizia Ue nella causa C-37/08 del 2009, considerando che tali quote sono da trattare come corrispettivo per il servizio che presta l'associazione la quale consente agli utenti di poter scambiare la propria casa con altri. Non rileva che la somma dovuta sia forfettaria e non riferita ad una specifica utilizzazione, la quale potrebbe anche mancare.

Sussiste invece il nesso diretto tra prestazione e bene immobile che consente di identificare il luogo di imposizione Iva con il territorio in cui si trova l'immobile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy