Perdita del consolidato nazionale, l’Ires della controllante torna alle consolidate

Pubblicato il 22 febbraio 2014 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E del 21 febbraio 2014, analizza gli effetti dell’inefficacia o dell’interruzione del regime di tassazione di gruppo per l’insieme delle società coinvolte nel regime fiscale del consolidato nazionale. Vengono dettate le istruzioni agli uffici per il recupero delle imposte dovute dalle singole società appartenenti al gruppo nel caso sia stata loro contestata la mancata esistenza dei requisiti per l’esercizio dell’opzione.

In merito al disconoscimento dell’efficacia dell’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo per la totalità del perimetro di consolidamento, l’Agenzia specifica, in relazione alle contestazioni pervenute circa l’esistenza di cause che abbiano determinato l’inefficacia ab origine oppure l’interruzione del regime della tassazione di gruppo, che è possibile definire le pretese tributarie con il riconoscimento dei versamenti effettuati dalla consolidante.

In particolare, si sottolinea come in sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, sia possibile riconoscere in capo alle società del gruppo che hanno trasferito il proprio reddito imponibile al consolidato i versamenti Ires effettuati dalla controllante e così rideterminare le imposte da recuperare a tassazione a causa del venire meno della fiscal unit.

Al contrario, la parte di imposte non effettivamente versata per effetto delle regole di determinazione del reddito complessivo globale del consolidato resta recuperata a tassazione, unitamente agli interessi. I criteri di attribuzione dei versamenti sono definiti dalla società consolidante in sede di contraddittorio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy