Perdite al buio quando c'è la fusione

Pubblicato il 18 maggio 2005

Per le società che scelgono il consolidato fiscale nazionale (introdotto nella nuova Ires) ed effettuano operazioni straordinarie come la fusione, il regime degli effetti che una simile operazione produce sul riporto della perdita fiscale è ancora incerto: la circolare agenziale n. 53 del 20 dicembre 2004 ha semplicemente precisato, con riguardo agli effetti di un'operazione di fusione tra società, che vanno in ogni caso applicate le disposizioni di cui all'articolo 172 del Tuir, il cui settimo comma stabilisce due limiti al riporto delle perdite: l'uno patrimoniale, l'altro economico. Ma occorre un chiarimento dell'Amministrazione finanziaria, onde evitare che le operazioni di fusione possano comportare diverse applicazioni della norma citata, a seconda che le società che partecipano alla fusione siano incluse o meno nel consolidato di gruppo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy