Pericolo per la riscossione? Il ruolo straordinario va motivato dal Fisco

Pubblicato il 25 giugno 2012 Un contribuente che si è visto notificato ben dodici cartelle di pagamento per sanzioni amministrative, iscritte a ruolo straordinario, le impugna per difetto di notifica, assenza di motivazione e infondatezza di merito.

I ricorsi sono stati accolti dai giudici di primo grado che, ritenendo fondato il pericolo di mancata riscossione, hanno asserito che nella cartella vi devono essere esplicitate le ragioni per cui l’Amministrazione finanziaria ha deciso di procedere con tale tipo di iscrizione straordinaria, dal momento che l’ufficio non può integrare le sue ragioni ex post con la propria costituzione in giudizio.

Di avviso contrario l’Amministrazione, che intendeva lasciare massima discrezionalità agli uffici stessi nel valutare l'esistenza o meno di eventuali pericoli per la riscossione dei crediti erariali, visto che non esiste un vero e proprio obbligo di motivazione, di fatto già insito nell'avviso di accertamento richiamato in cartella.

La Ctr Lombardia, con la sentenza 57/1/2012, ha confermato la pronuncia di primo grado, rigettando l’appello del Fisco.

Per i giudici lombardi, infatti, esiste un reale pericolo di mancata riscossione dei crediti erariali e dato che la valutazione di tale fondato pericolo spetta all’Amministrazione finanziaria (articolo 11, Dpr 602/1973), l’ufficio deve darne giustificazione nell’avviso di accertamento, anche se non definitivo. Dunque, è possibile per l’ufficio richiedere l’intero importo risultate dall’avviso anche se non definitivo, ma sempre dopo accurata motivazione del ruolo straordinario. A sua volta, il contribuente può richiedere al giudice il controllo sulla validità delle spiegazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy