Permessi umanitari: DL sicurezza non si applica alle procedure in itinere

Pubblicato il 20 febbraio 2019

Il DL sicurezza non trova applicazione per le domande di permesso per motivi umanitari proposte prima della sua entrata in vigore. In dette ipotesi, il permesso eventualmente rilasciato sarà, comunque, “per casi speciali e con gli effetti temporali previsti nel Decreto.

Cassazione: domande da valutare sulla base delle norme preesistenti

La normativa introdotta con il Decreto sicurezza (DL n. 113/2018, convertito con Legge n. 132/2018), nella parte in cui ha modificato la preesistente disciplina del permesso di soggiorno per motivi umanitari e dalle altre disposizioni consequenziali, sostituendola con la previsione di casi speciali di permessi di soggiorno, non trova applicazione in relazione alle domande di riconoscimento di un permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell'entrata in vigore della nuova legge (ovvero, il 5 ottobre 2018).

Così, le domande proposte prima di tale data dovranno essere scrutinate sulla base della normativa esistente al momento della loro presentazione.

In tali ipotesi, tuttavia, all'accertamento della sussistenza dei presupposti per il riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari sulla base dei presupposti preesistenti, farà seguito il rilascio, da parte del questore, di un permesso di soggiorno contrassegnato dalla dicitura "casi speciali" e soggetto alla disciplina e all'efficacia temporale prevista dall'articolo 1, comma 9, del nuovo Decreto legge.

E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, Prima sezione civile, nel testo della sentenza n. 4890 del 19 febbraio 2019.

Gli Ermellini, in particolare, hanno rilevato come debba escludersi che dalle norme transitorie del DL di riferimento possa desumersi il principio dell'applicabilità immediata alle procedure in itinere della nuova disciplina legislativa incentrata sull'eliminazione del diritto all'accertamento di un titolo di soggiorno sostenuto da ragioni umanitarie.

Nel caso di procedimenti pendenti, dunque, il paradigma legislativo sulla base del quale dovrà essere accertata l'esistenza del diritto sarà quello delineato dal previgente articolo 5, comma 6, del Decreto legislativo n. 286/1998, trattandosi di situazioni giuridiche soggettive che “non possono essere scrutinate alla luce di un fatto generatore mutato rispetto al momento in cui è stato chiesto l'accertamento del diritto”.

Provvedimento con durata stabilita dal nuovo Decreto

In detto contesto, l'art. 1, comma 9 del nuovo Decreto, contiene, tuttavia, “una rilevante indicazione in relazione al provvedimento concretamente emesso dal questore”.

Così, al fine di determinare una “condizione di rigorosa parità di trattamento di situazioni omogenee”, deve ritenersi che anche nelle ipotesi in cui l'accertamento del diritto, al momento dell'entrata in vigore della nuova legge, sia in itinere, il provvedimento del questore, in caso di positivo accertamento delle condizioni di legge, dovrà avere il contenuto e la durata stabiliti dal citato comma 9.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy