Riforma disabilità: domande di accertamento sanitario: canali attivi

Pubblicato il 24 marzo 2025

Riattivati tutti i canali, ivi compresi quelli dei Centri per l’impiego, per la presentazione delle nuove domande di accertamento sanitario ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, esclusivamente da parte dei soggetti in possesso di un verbale di invalidità civile superiore al 45% o appartenenti alle altre categorie protette nelle Province di Trieste, Brescia, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari

Lo rende noto l'INPS con il messaggio n. 983 del 20 marzo 2025.

Riforma della disabilità e sperimentazione

Nelle Province di Trieste, Brescia, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, ricorda l'INPS,  è stata avviata la sperimentazione prevista dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, che ha affidato la valutazione di base in via esclusiva all'INPS.

Nella Regione Emilia-Romagna, compresa la Provincia di Forlì-Cesena i canali sono attivi e le domande, in via transitoria, verranno gestite dall’Azienda sanitaria locale (ASL) competente territorialmente.

Certificato medico introduttivo

Infine nelle nove Province in sperimentazione, i cittadini che intendono ottenere per la prima volta il riconoscimento della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione lavorativa devono presentare il nuovo certificato medico introduttivo di cui al decreto legislativo n. 62/2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy