Più controllo sull’amministratore

Pubblicato il 24 luglio 2007

L’azione di responsabilità avviata da una società Srl nei riguardi del proprio amministratore unico, cui venivano contestate violazioni dei doveri relativi alla gestione sia amministrativa che contabile della società, unitamente a numerosi comportamenti finalizzati all’uso personale dei beni aziendali, è l’oggetto della sentenza emessa dal tribunale di Milano lo scorso 29 gennaio. I giudici milanesi hanno ritenuto che la società avesse dimostrato in maniera ineccepibile, i tre presupposti sui quali deve basarsi l’azione di responsabilità, ovvero:l’inadempimento degli obblighi di legge o imposti dall’atto costitutivo; il nesso casuale tra la condotta tenuta e le conseguenze pregiudizievoli; il danno ricollegabile in modo diretto alla condotta colposa o dolosa dell’amministratore. Il Tribunale ha ritenuto che l’amministratore abbia violato i propri doveri non avendo adempiuto ai medesimi con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy