Più reverse charge per il contrasto all'evasione

Pubblicato il 04 ottobre 2014 Il consigliere economico del presidente Renzi, Yoram Gutgeld, ha affermato che si sta studiando l'ipotesi di allargare, nel rispetto della normativa comunitaria, il meccanismo dell'inversione contabile – reverse charge – ai fini Iva, per potenziare la lotta all'evasione fiscale, già nella legge di stabilità.

L'ambito più probabile è quello del settore edile, che ha già il meccanismo, ex art. 17 del dpr 633/72, per: le prestazioni di servizi, compresa la fornitura di manodopera, dipendenti da contratti di subappalto nei confronti dell'appaltatore o di altri subappaltatori; le cessioni di fabbricati, se imponibili su opzione del cedente.

L'inversione contabile potrebbe essere applicata ad alcuni settori dei servizi come quelli di pulizie o mense.

Resta più improbabile, invece, l'ampliamento del reverse charge al settore del commercio, il rischio è che si trasformi in una tassa sulle vendite in stile americano (dove non si paga l'Iva, ma ogni Stato richiede il pagamento di una tassa sulle vendite, Sales Tax).

Si ricorda che il reverse charge prevede l'assolvimento dell'Iva da parte del destinatario invece che da parte del fornitore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy