Più tempo alle verifiche per il reddito all’estero

Pubblicato il 12 giugno 2009 La circostanza che sia richiesto un maggior tempo per accertare i redditi di fonte estera rispetto a quelli di provenienza nazionale è conforme al diritto comunitario. Cioè, si conferisce legalità all’ipotesi di differenziare i termini di recupero delle informazioni in funzione della localizzazione dei redditi, con l'obiettivo di incrementare i proventi dell’accertamento mediante un prolungamento temporale dell’azione stessa di controllo. Questo perché lo Stato membro beneficiario del gettito può essere del tutto ignaro delle azioni di occultamento dei beni da cui derivano i redditi. Partendo da tale presupposto, la Corte di Giustizia europea (sentenza di ieri resa nei procedimenti riuniti C-155/08 e 157/08, entrambi promossi dalla corte di Cassazione dei Paesi Bassi) ha ritenuto che l’interesse a perservare l’integrità delle entrate tributarie nazionali e la necessità di contrastare le frodi fiscali prevalgono sia sulla libertà di prestazione dei servizi che sulla libera circolazione dei capitali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy