Più tutela alle biotecnologie

Pubblicato il 18 agosto 2010 Con l'approvazione del decreto legislativo n. 131 del 13 agosto scorso, che introduce misure integrative e correttive del Codice della Proprietà Industriale, è stata data maggior tutela alla proprietà industriale per coordinarsi con le norme comunitarie e dare spinta ai settori dell’innovazione e della ricerca. Il provvedimento armonizza l’ordinamento italiano a quello europeo ed internazionale, colmando preesistenti lacune; in particolare disciplina in modo più dettagliato il settore delle biotecnologie, valorizzando e fornendo più protezione giuridica alle invenzioni biotecnologiche, in attuazione della direttiva Ue 98/44.

Saranno brevettabili i metodi di trattamento chirurgico e diagnostico del corpo umano e degli animali. Il prelievo di materiale non autorizzato verrà sanzionato con nuove norme. Sarà quindi possibile presentare modifiche domande di brevetto di una invenzione che abbia per oggetto o utilizzi materiale biologico contenente microrganismi o organismi geneticamente modificati; la domanda deve essere accompagnata da una dichiarazione che garantisca l'avvenuto rispetto degli obblighi riguardanti tali modificazioni, derivanti dalle normative nazionali e comunitarie.

Ma il nuovo codice della proprietà industriale ha riscritto anche la sezione dedicata al premio che dal 2 settembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo 131, sarà riconosciuto all'inventore non solo se l'azienda ottiene il brevetto ma anche se utilizza l'invenzione segretamente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy