Più tutelate le madri anoressiche

Pubblicato il 23 marzo 2009

Con una sentenza del 13 marzo 2009, la n. 6200, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un uomo che chiedeva la riduzione dell'assegno di mantenimento spettante alla ex moglie che non pagava più l'affitto in quanto le era stata regalata dai genitori una casa dove vivere; per i giudici di legittimità “il coniuge tenuto alla prestazione non può ritenersi esonerato nei confronti dell'altro coniuge qualora questi riceva delle forme di aiuto dalla famiglia di origine, specie allorché tale aiuto sia necessario proprio in considerazione della modesta entità del contributo al mantenimento”. Con la stessa pronuncia, inoltre, i giudici di legittimità hanno anche confermato la decisione dei giudici di merito in ordine al riconoscimento del diritto della donna, anoressica, a vedere il figlio minore che si rifiutava di incontrarla.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy