Piano nazionale Industria 4.0

Pubblicato il 22 settembre 2016

Alla presenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, è stato presentato il Piano nazionale Industria 4.0, un intervento da 13 miliardi di risorse pubbliche per attivare investimenti innovativi con incentivi fiscali e 10 miliardi di investimenti diretti (su banda larga, Fondo centrale di garanzia, made in Italy, contratti di sviluppo).

Il piano, frutto del lavoro di sei Ministeri (Economia, Sviluppo economico, Istruzione, Lavoro, Politiche Agricole e Ambiente) e della Presidenza del Consiglio, entrerà nella prossima legge di Stabilità.

Nel progetto anche i Politecnici di Bari, Milano e Torino e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, i Centri di ricerca, la CdP, Confindustria e, più in generale, mondo economico e imprenditoriale, e le organizzazioni sindacali.

Nel periodo 2018 - 2024, già a partire dalle spese del 2017, tra le misure previste ci saranno:

- un iper-ammortamento, ossia l’incremento dell’aliquota per investimenti I4.0 (Industria 4.0) dal 140% al 250%;
- la proroga del superammortamento con aliquota al 140% ad eccezione di veicoli ed altri mezzi di trasporto che prevedono una maggiorazione ridotta al 120%;
- la maggiorazione del Credito d'imposta ricerca, con incremento dell'aliquota su ricerca interna dal 25% al 50% e limiti di credito massimo per contribuente da 5 a 20 milioni di euro;
- le detrazioni fiscali fino al 30% per investimenti fino a un milione di euro in start up e Pmi innovative.

Altri fronti:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy