Piano Transizione 4.0, innovazione digitale e investimenti ecologici

Pubblicato il 29 maggio 2020

Firmato il 28 maggio 2020, dal ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0, che disciplina i nuovi crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese in R&S, innovazione tecnologica, investimenti green, attività di design e innovazione estetica, formazione 4.0.

Il Piano, previsto per il solo anno 2020 dalla Legge. n. 160/2019, ha come obiettivo quello di avviare la nuova politica industriale del Paese, per sostenere una veloce ripresa dell’economia dopo l’emergenza Covid-19.

Per esso il MiSE ha mobilitato 7 miliardi di euro, da destinare a quelle imprese che punteranno su alcuni settori decisivi sui quali è fondamentale investire nei prossimi anni, per favorire il processo di transizione digitale del nostro sistema produttivo e per accrescere le competenze tecnologiche dei lavoratori.

Con il nuovo Piano transizione 4.0, infatti, viene ampliato il cosiddetto piano “Industria 4.0”, che è poi diventato Impresa 4.0.

Piano Transizione 4.0, modalità attuative del nuovo credito d’imposta per il 2020

Il provvedimento, inviato alla Corte dei Conti per la registrazione, dovrebbe consentire alle imprese di:

Nello specifico, dal decreto le imprese si attendono di ricevere indicazioni:

Con la pubblicazione ufficiale del documento, infatti, diventeranno attuative le disposizioni delle numerose novità introdotte nella Legge di bilancio 2020 per incentivare e supportare la competitività delle nostre imprese e valorizzare il Made in Italy.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy