Pignoramento illegittimo. Risarcimento del danno morale a carico di Equitalia

Pubblicato il 12 giugno 2012 Con sentenza n. 9445 depositata l’11 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano rigettato la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale che lo stesso asseriva di aver subito in conseguenza di un pignoramento mobiliare illegittimo in quanto riferito ad un debito, relativo a sanzione amministrativa, che il Tribunale di Roma aveva dichiarato come non dovuto.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato che, in tema di responsabilità civile e di richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale, quando è prospettato un illecito astrattamente riconducibile a fattispecie penalmente rilevanti – e nella specie, alla fattispecie penale dell’omissione di atti d’ufficio – per il quale la risarcibilità non patrimoniale è espressamente prevista dalla legge, “spetta al giudice accertare, incidenter tantum e secondo la legge penale, la sussistenza degli elementi costitutivi del reato, indipendentemente dalla norma penale cui l’attore riconduce la fattispecie”.

Accertamento, questo – continua la Corte – logicamente preliminare all’indagine sull’esistenza di un diritto leso di livello costituzionale potendo quest’ultimo venire in rilievo solo dopo l’esclusione della configurabilità di un reato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy