Pmi. Credito d’imposta per quotazione in borsa

Pubblicato il 19 giugno 2018

MiSE e Mef hanno fissato le modalità e i criteri di concessione del credito d’imposta relativo alle spese di consulenza per la quotazione delle Pmi.

Possibile ottenere il 50 per cento dei costi di consulenza

E’ la legge di bilancio 2018 (n. 205/2017) che ha istituito, all’articolo 1, commi da 89 a 92, un credito d'imposta per le piccole e medie imprese che iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in  sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato UE o dello Spazio economico  europeo, nel caso siano ammesse alla quotazione.

Sono agevolati i costi di consulenza sostenuti a decorrere dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020 e finalizzati all'ammissione della quotazione delle Pmi in mercati regolamentati.

Viene riconosciuto un credito d'imposta, fino a un importo massimo di 500.000 euro, nella misura massima del 50 per cento dei costi complessivamente sostenuti per le attività di consulenza.

L’attuazione alla misura  

Con decreto a firma MiSE/Mef del 23 aprile 2018 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 139 del 18/6/2018), sono stati stabiliti le modalità e i criteri per l'attuazione dell’agevolazione, con particolare riguardo all'individuazione delle procedure che danno accesso al beneficio, ai casi di esclusione, alle procedure di concessione e di utilizzo del beneficio, alla documentazione richiesta, all'effettuazione dei controlli e delle revoche.

Tra i costi ammessi al beneficio si segnalano:

I soggetti richiedenti devono essere regolarmente costituiti ed iscritti al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda, devono presentare domanda di ammissione alla quotazione successivamente al 1° gennaio 2018, devono ottenere l'ammissione alla quotazione con delibera adottata entro il 31 dicembre 2020.

Procedura da seguire per la domanda

Le domande vanno inoltrate, via mail, al ministero dello Sviluppo Economico (dgpicpmi.div05@pec.mise.gov.it), tra il primo ottobre dell'anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell'anno successivo.

Nei successivi 30 giorni dal termine indicato per l'invio delle istanze, il MiSE, dopo la verifica dei requisiti, determina la percentuale massima del credito d'imposta e comunica all’impresa il riconoscimento (con l’importo spettante) ovvero il diniego dell'agevolazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy