PNRR. Pubblicato il DL sul reclutamento in PA e Giustizia

Pubblicato il 10 giugno 2021

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 80 del 9 giugno 2021, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”.

Il provvedimento, approvato nella seduta del Consiglio dei ministri del 4 giugno 2021, segue i decreti già approvati in ordine alla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e alla semplificazione, e costituisce il terzo pilastro dell’assetto normativo che consentirà la piena attuazione del Piano.

Attraverso il DL sono introdotti percorsi veloci, trasparenti e rigorosi per il reclutamento di profili tecnici e gestionali e il conferimento di incarichi professionali per l’attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche.

Vengono, inoltre, poste le premesse normative per la realizzazione delle due riforme trasversali previste dal PNRR: pubblica amministrazione e Giustizia.

Con particolare riferimento a quest’ultima, il Decreto introduce alcune misure volte all’innovazione organizzativa del relativo sistema.

Giustizia: reclutamento addetti all’Ufficio per il processo

Al fine di assicurare la celere definizione dei procedimenti giudiziari, il dicastero della Giustizia viene così autorizzato ad avviare le procedure di reclutamento di un contingente massimo di 16.500 unità di addetti all’Ufficio per il processo, nel periodo 2021-2024, in due scaglioni, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di 2 anni e 9 mesi per il primo scaglione e di 2 anni per il secondo.

Nel settore della Giustizia amministrativa, sempre al fine di garantire la celere definizione dei processi pendenti, viene autorizzato, in deroga alle norme vigenti, il reclutamento, in due scaglioni, di un contingente massimo di 326 unità di addetti all’Ufficio per il processo.

Il Decreto Legge n. 80/2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 9 giugno 2021 ed è in vigore da oggi, 10 giugno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy