Portale Deposito atti Penali, in linea il manuale utente

Pubblicato il 17 febbraio 2021

Pubblicato, dal ministero della Giustizia - Direzione Generale per i sistemi Informatizzati e automatizzati, il manuale utente relativo al Portale Deposito atti Penali (PDP) nell’ambito del Processo Penale Telematico (PPT).

Nel documento, aggiornato all’11 febbraio 2021, sono illustrate le funzionalità messe a disposizione degli avvocati all’interno del Portale.

Quest'ultimo consente la trasmissione telematica agli Uffici Giudiziari di atti, documenti e istanze da parte dei soggetti abilitati esterni, in primo luogo i difensori, nonché la consultazione, ai soli difensori già costituiti, di informazioni di registro e degli atti dei fascicoli informatici quando presenti.

Grazie a questo strumento, è possibile verificare le varie fasi dell’invio telematico dell’atto, della sua ricezione e dell’esito delle verifiche effettuate dagli operatori degli Uffici giudiziari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy