Pos e tetto alle compensazioni al question time

Pubblicato il 06 novembre 2014 Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, ha risposto alle interrogazioni del question time in Commissione Finanze della Camera con una serie di annunci.

Sull'impegno assunto dal Governo, risoluzione 8-00070 del 29 luglio 2014, per l'abbattimento dei costi fissi dei terminali Pos e per la gratuità per ulteriori 12 mesi delle transazioni effettuate presso impianti di distribuzione di carburante, il sottosegretario Mef spiega che sulla diffusione delle transazioni con carte di pagamento è stato istituito un tavolo presso il ministero dello sviluppo economico, con Banca d'Italia e ministero dell'economia, Abi, Consorzio bancomat, Aiip (Associazione italiana istituti di pagamento e di moneta elettronica) e i gestori Visa e Mastercard.

Le ipotesi possibili sono l'introduzione di un limite alle commissioni bancarie ed un credito d'imposta per recuperare il costo del Pos.

In futuro il tavolo sarà ampliato ai rappresentanti delle associazioni di categoria di commercianti e professionisti, e “potrà essere anche l'occasione per valutare la possibile introduzione di sanzioni o interdizioni in caso di inadempienza”.

Altri chiarimenti

Resta a 700mila euro il limite alle compensazioni. Il Tetto non è ulteriormente innalzabile per questioni di bilancio.

Potrebbe essere necessaria un proroga per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità, per ora entro fine 2014, da parte di Equitalia agli enti creditori. I ruoli sono quelli affidati entro il 31 gennaio 2011.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy