Possesso di immobile “inidoneo”? Sì all’agevolazione prima casa

Pubblicato il 18 novembre 2017

Il possessore di una casa valutata come "non idonea" all'uso abitativo, sia per circostanze di natura oggettiva (come in caso di inabitabilità) che di natura soggettiva (nel caso, ad esempio, in cui l’immobile sia inadeguato per dimensioni o caratteristiche qualitative), può ugualmente godere dell'agevolazione per l’acquisto della prima casa.

Difatti, la normativa di riferimento subordina l'applicazione del beneficio in parola all'acquisto di un'unità immobiliare da destinare a propria abitazione nel comune di residenza o (se diverso) ove si svolge la propria attività, alla circostanza del non possesso di altro immobile "idoneo" ad essere destinato a tale uso e alla dichiarazione formale, posta nell'atto di compravendita, di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato.

Se dunque il fabbricato non è idoneo, rimane comunque la possibilità di godere del beneficio per l’acquisto di un nuovo immobile.

Non solo. Ha diritto alla suddetta agevolazione anche chi, al momento dell'acquisto, sia proprietario di altro immobile utilizzato come studio professionale e, quindi, in concreto non idoneo ad essere abitato, allorquando ciò sia "comprovato dal successivo accatastamento in A/10”.

E’ sulla scorta di queste considerazioni che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 27376 del 17 novembre 2017, ha cassato, con rinvio, la decisione di merito pronunciata nei confronti di un contribuente che aveva chiesto l’annullamento di un avviso di liquidazione con cui gli erano stati negati i benefici "prima casa" riguardo ad un acquisto immobiliare.

La fattispecie dovrà quindi essere riesaminata nel merito, alla luce dei ricordati principi in quanto – si legge nella decisione di legittimità – la sentenza d'appello aveva trascurato i dovuti rilievi dichiarativi e catastali, discostandosi dai superiori principi di diritto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy