Possibile il rimborso dell’imposta sostitutiva versata se si procede con una nuova rideterminazione del valore dei terreni

Pubblicato il 31 maggio 2010

La Commissione tributaria provinciale di Rimini – sentenza n. 55/2/2010 – sostiene che è valida l’istanza per la richiesta del rimborso delle prime due rate dell’imposta sostitutiva presentata da un contribuente, che aveva proceduto alla rivalutazione dei propri terreni ai sensi della Finanziaria 2002 e che successivamente aveva optato per la nuova opportunità fiscale messa a disposizione dalla legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008).

Inizialmente, la richiesta di rimborso del contribuente è stata respinta, così è stato proposto il ricorso per illegittimità del diniego alla commissione tributaria.

La Ctp Rimini ammette che la nuova procedura di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni acquistati (definiti edificabili e con destinazione agricola) non esclude il rimborso dell’imposta sostitutiva versata in occasione di una precedente determinazione, anche se sono trascorsi 48 mesi dalla data di pagamento (articolo 38 del Dpr n. 602/73).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy