Poteri espropriativi al Comune anche per i beni vincolati

Pubblicato il 06 settembre 2010
Per il Consiglio di stato – sentenza del 27 luglio 2010, n. 4890 - gli articoli 91 e seguenti Decreto legislativo n. 490 del 1999 attribuiscono al Ministero per i beni e le attività culturali poteri incidenti sulla proprietà privata per ragioni inerenti alla funzione alla quale il Ministero stesso è deputato, ossia per ragioni di tutela e/o di valorizzazione del bene vincolato, nei confronti del quale l’ente comunale conserva tuttavia gli ordinari poteri espropriativi, dovendo unicamente acquisire il nulla osta della Soprintendenza prima del loro concreto esercizio. 

Inoltre – continuano i giudici amministrativi - ai sensi dell’articolo 42 comma 2 lettera b) Decreto legislativo n. 267 del 2000, è la Giunta municipale ad aver competenza in materia di approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica e ciò salvo che questo comporti una variante allo strumento urbanistico, nel qual caso la competenza appartiene al Consiglio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy