Precisazioni della Corte di giustizia sullo status di rifugiato

Pubblicato il 10 novembre 2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 9 novembre sulle cause riunite C-57/09 e C-101/09, ha fornito importanti chiarimenti in ordine all'interpretazione delle norme contenute nella Direttiva 2004/83/CE riguardanti l’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale.

In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l’articolo 12, n. 2, lett. b e c), della detta Direttiva debba essere interpretato nel senso che:

- non costituisce automaticamente un fondato motivo per ritenere che la persona considerata abbia commesso un “reato grave di diritto comune” o “atti contrari alle finalità e ai principi delle Nazioni Unite” la circostanza che una persona abbia fatto parte di un’organizzazione terroristica;

- per ritenere che una persona abbia commesso reati o atti di terrorismo occorre procedere ad una valutazione caso per caso;

- l'esclusione dallo status di rifugiato non è subordinata alla circostanza che la persona considerata rappresenti un pericolo attuale per lo Stato membro di accoglienza né è subordinata ad un esame di proporzionalità;

- gli Stati membri possono riconoscere un diritto d’asilo in forza del loro diritto nazionale ad una persona esclusa dallo status di rifugiato purché tale protezione non comporti un rischio di confusione con lo status di rifugiato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy