Precompilata: aperto l’accesso ai dati

Pubblicato il 10 maggio 2021

Termini e modalità applicative per l’anno 2021 – redditi 2020 – della dichiarazione precompilata sono stati forniti dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 113064 del 7 maggio 2021, a seguito del parere positivo espresso dal Garante della privacy.

Si ricorda che la data ordinaria del 30 aprile ha subito lo spostamento al 10 maggio per mano del Decreto Sostegni.

Precompilato 2021. Modalità di accesso

La dichiarazione è accessibile direttamente dal contribuente, mediante i servizi telematici, oppure dagli altri soggetti autorizzati, quali il sostituto d’imposta, il Caf e il professionista abilitato.

Per quanto riguarda le modalità di accesso, si nota che, rispetto al 2020, è stata aggiunta la Carta d’identità digitale (Cie).

Dunque, per visionare la precompilata è necessario autenticarsi tramite una delle seguenti credenziali:

I dati accessibili dalla dichiarazione precompilata

Dopo l’accesso, è possibile consultare:

Si tratta delle indicazioni riguardanti i redditi, gli oneri detraibili e deducibili, i versamenti, gli acconti o i crediti d’imposta presenti nell’Anagrafe tributaria o comunicate dai soggetti obbligati.

Quest’anno è aperta anche la consultazione delle spese per la frequenza scolastica e i relativi rimborsi, qualora gli istituti scolastici abbiano provveduto all’invio delle comunicazioni relative al 2020, previste in via facoltativa e delle detrazioni spettanti a titolo di “bonus vacanze”.

Altra novità del 2021 riguarda gli eredi: questi possono consultare, correggere, integrare e trasmettere via web la dichiarazione dei redditi precompilata del defunto.

L’abilitazione può essere ottenuta, dai soggetti interessati, recandosi personalmente agli uffici dell’Agenzia e presentando la documentazione attestante la condizione di erede o una dichiarazione sostitutiva. In alternativa, l’abilitazione può aversi tramite Pec.

L’erede autorizzato ad accedere al 730 precompilato della persona deceduta relativa all’anno d’imposta precedente, può ottenere direttamente in via telematica l’abilitazione per l’anno d’imposta corrente, con le modalità illustrate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se un erede, autorizzato all’accesso, ha inviato la precompilata riferita alla persona deceduta oppure l’ha accettata o ha iniziato a modificarla, i coeredi possono, dopo aver ottenuto l’autorizzazione, visualizzare e stampare la dichiarazione e i documenti messi a disposizione dal Fisco riguardanti il defunto, ma non possono accettare, modificare o inviare il modello.

Il “dopo” della precompilata

Il provvedimento agenziale del 7 maggio indica il calendario che segue l’accesso alla dichiarazione.

Dal 19 maggio il contribuente può accettare o modificare o integrare e inviare telematicamente il modello.

Dal 26 maggio ha inizio la compilazione “assistita” del quadro E del 730/2021, per gli oneri detraibili e deducibili.

Infine, vanno tenute a mente le date del 30 settembre e del 30 novembre 2021: sono i termini per trasmettere all’Agenzia delle Entrate, rispettivamente, il 730 e il modello Redditi Persone fisiche 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy