Prelievi di tracce biologiche all'insaputa dell'indagato

Pubblicato il 26 luglio 2014 Se non si incide sulla sfera di libertà dell'indagato, è possibile che un'operazione di prelievo di tracce biologiche (Dna) possa avvenire ad insaputa dello stesso.

E l'accertamento su detto prelievo potrà essere legittimamente effettuato sempre che il medesimo sia avvenuto con modalità non invasive né lesive dell'integrità personale.

Ciò, nonostante l'assenza, nel nostro ordinamento, di una norma che disciplini i casi e le modalità relative ai prelievi ematici coattivi.

E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 11912 del 25 luglio 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy