Premi alla nascita per stranieri, dubbi di discriminazione

Pubblicato il 01 agosto 2020

Sollevati dubbi di discriminazione in relazione al possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo, da parte degli stranieri, al fine di ottenere l’assegno di natalità (cd. “bonus bebè”) e maternità. Infatti, sarà la Corte di Giustizia di Lussemburgo a chiarire se la norma italiana è in linea con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Ecco i dettagli della Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 182 del 30 luglio 2020.

Bonus bebè, riconducibile alla prestazione familiare

Per quanto riguarda l’assegno di natalità, il cd. “bonus bebè”, non riconducibile all’assegno speciale di nascita o di adozione menzionati dall’allegato 1 al Regolamento (Ce) 883/2004, la Consulta ipotizza la possibilità di qualificarlo come prestazione familiare secondo lo stesso Regolamento, rendendo così possibile applicare il principio di parità di trattamento.

Per la Consulta, infatti, oltre alla funzione premiale della norma, che espressamente prevede il fine di “incentivare la natalità”, si può valorizzare l’ulteriore obiettivo di sostenere i nuclei familiari in condizioni economiche precarie, come si può desumere dalla formulazione originaria della norma che indicava il reddito come presupposto per l’assegno.

Dunque, la finalità delle menzionate agevolazioni è di dare un sostegno alle famiglie più disagiate e di assicurare ai minori le cure essenziali. Ciò rimane confermato anche dalle recenti modifiche normative che, pur considerando l’assegno come provvidenza universale, ne modulano l’importo in base alle diverse soglie di reddito e dunque al grado di bisogno.

Assegno di maternità, incluso nell’ambito della sicurezza e assistenza sociale

In merito all’assegno di maternità è stato chiesto agli eurogiudici se l’assegno di maternità vada incluso nella garanzia di cui all’art. 34 della Carta dei diritti fondamentali “letto alla luce del diritto secondario che mira ad assicurare uno stesso insieme comune di diritti basato, sulla parità di trattamento con i cittadini dello Stato membro, a tutti i cittadini di paesi terzi che soggiornano e lavorano regolarmente negli Stati membri, vincolando questi ultimi all’indicato obiettivo”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy