Premi INAIL, riduzione aumentata al 15,29% per il 2020

Pubblicato il 05 marzo 2020

Aumenta la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’art. 1, co. 128 della L. n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014). In particolare, in base all’importo stanziato, la percentuale è passata – per l’anno 2020dal 15,24% al 15,29%.

A darne notizia è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto Interministeriale (Lavoro-Economia) del 7 febbraio 2020, mediante il quale vengono fissati anche gli Indici di Gravita Medi da applicare al triennio 2020/2022, suddivisi per gestioni assicurative.

La misura della riduzione per il 2020 è stata adottata sulla base della Determinazione INAIL n. 290 del 26 settembre 2019.

Riduzione premio INAIL, ambito di applicazione

La riduzione percentuale si applica ai:

Di converso, lo sgravio non opera per i:

Riduzione premio INAIL, trasferimento delle risorse finanziarie

L’art. 2 del D.I. del 7 febbraio 2020 stabilisce che le risorse relative alla riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali vengono trasferite all’INAIL a valere:

Revoca dello sconto INAIL

Si ricorda, infine, che l'applicazione dello sconto è vincolata al rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In caso di violazione degli obblighi contenuti nel D.Lgs. n. 81/2008, l'INAIL procede automaticamente a revocare la riduzione, procedendo altresì al recupero degli importi di premio non versati per lo sconto, maggiorati degli oneri accessori di legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy