Lotta all'evasione fiscale: premio ai dipendenti delle Entrate e delle Dogane

Pubblicato il 02 aprile 2024

Il decreto-legge n. 39/2024, che chiude alla possibilità di esercitare le opzioni connesse ad alcuni bonus edilizi, contiene anche un'innovativa disposizione che prevede un incremento di retribuzione per i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Dogane.

Il premio aggiuntivo di circa 1.000 euro annui per il 2024 e 2025 nasce come incentivo per gli obiettivi della lotta all’evasione, in primo luogo la compliance, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della riforma del sistema fiscale.

Decreto n. 39/2024: premio per dipendenti pubblici

Il decreto-legge n. 39/2024 pubblicato il 30 marzo 2024 sulla Gazzetta Ufficiale stabilisce tra le sue disposizioni l'attribuzione di un incentivo finanziario diretto al personale non dirigente dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La misura è contenuta al comma 3 dell'articolo 8 del suddetto decreto che dispone un incremento delle risorse variabili dei fondi risorse decentrate relativi agli anni 2023 e 2024 dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Dogane di:

- 38 milioni di euro per l'Agenzia delle Entrate,

- 13 milioni di euro per l'Agenzia delle Dogane,

per un totale di 51 milioni di euro.

Tale ammontare sarà destinato a rendere più efficace l'azione amministrativa delle agenzie fiscali in considerazione dei rilevanti impegni derivanti dall'attuazione della riforma fiscale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla legge delega 9 agosto 2023, n. 111.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy