Prescrizione. ANF: no al Lodo Conte-bis sì al rinvio

Pubblicato il 10 febbraio 2020

L’ultima proposta sulla prescrizione su cui sarebbe giunta l’intesa a tre fra Pd, M5S e Leu (senza, tuttavia, il beneplacito di Iv), il cosiddetto “Lodo Conte-bis”, non convince l’Associazione Nazionale Forense.

Lo si legge in un comunicato stampa a firma del segretario generale dell’Associazione, Luigi Pansini, dove viene spiegato che l’accordo farebbe discendere “da una condanna o da un’assoluzione non definitive conseguenze determinanti sul piano penale in aperta violazione della presunzione di non colpevolezza fino a sentenza definitiva, costituzionalmente garantita”.

Secondo l’ANF, si tratterebbe di un compromesso che non dà risposte alle precise obiezioni sollevate da avvocati, accademia e molti vertici degli uffici giudiziari.

Da qui la richiesta di rinvio, intanto di un anno, dell’entrata in vigore della nuova disciplina sulla prescrizione penale.

La soluzione sulla prescrizione da ultimo prospettata in seno alla maggioranza, si ricorda, prevede lo stop al decorrere della prescrizione solo per i condannati e una sospensione breve per gli assolti, con possibilità, però, per il condannato in primo grado che venga assolto in appello, di recuperare i termini di prescrizione rimasti bloccati.

Nel comunicato ANF del 7 febbraio, è contenuto anche un auspicio a che, nel frattempo, con la riforma complessiva del processo penale - che, si rammenta, dovrebbe essere presentata nei prossimi giorni - le forze politiche “sappiano incidere realmente sul sistema giustizia del nostro Paese”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy