Prescrizione dei reati, ok dalla commissione Giustizia della Camera

Pubblicato il 13 marzo 2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 marzo 2015, ha proseguito nell'esame, in sede referente, del provvedimento contenente “Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati.

In particolare, a conclusione dell'esame del testo, la Commissione ha deliberato di conferire mandato ai relatori per riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame.

Si rammenta che, nel provvedimento, comprensivo dell'emendamento governativo approvato nella seduta del 4 marzo 2015 nonostante il voto contrario espresso dai centristi di Udc e Ncd, unitamente a Forza Italia, è previsto l'aumento della metà dei termini di prescrizione per i reati di corruzione propria, impropria e in atti giudiziari.

Prevista, per tutti i reati e salvo il caso dell'assoluzione, anche la sospensione della prescrizione per due anni dopo la sentenza di condanna in primo grado e per un anno dopo la condanna in appello.

Penalisti in stato di “agitazione”

Le nuove previsioni non ricevono il gradimento degli avvocati dell'Unione delle camere penali (Ucpi) i quali, a mezzo di un comunicato stampa del 12 marzo 2015, hanno annunciato di aver già deliberato lo stato di agitazione, apparendo “inaccettabili le modalità attraverso le quali le riforme si stanno facendo strada sulla scorta di presunte emergenze mediatiche, in particolare quanto all’annunciato prolungamento dei termini di prescrizione che, incidendo sulla giusta durata del processo, si pone in contrasto con i principi dettati dall’art. 111 della Costituzione e dall’art. 6 della CEDU”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy