Prescrizione dichiarata in appello ma maturata prima? Via le statuizioni civili

Pubblicato il 20 ottobre 2022

Qual è la sorte delle statuizioni civili nel caso di sentenza d'appello dichiarativa dell'estinzione del reato per prescrizione, se quest'ultima risulti maturata prima della decisione di condanna?

Al quesito hanno dato risposta le Sezioni Unite penali della Cassazione con sentenza n. 39614 del 19 ottobre 2022.

Per il massimo Collegio di legittimità, le statuizioni civili contenute nella sentenza di primo grado devono essere revocate nel caso di declaratoria, in sede di gravame, di estinzione del reato per prescrizione.

Questo, se il giudice d'appello pervenga alla conclusione - sia sulla base della semplice "constatazione"' di un errore nel quale il giudice di primo grado sia incorso sia per effetto di "valutazioni" difformi - che la causa estintiva è maturata precedentemente alla decisione di condanna.

Contrasto interpretativo risolto dalle Sezioni Unite

Sulla questione era stata rilevata, dalla Seconda sezione penale, l'esistenza di due indirizzi contrastanti nella giurisprudenza di legittimità:

Le SS. UU. hanno ritenuto meritevole di adesione la prima lettura interpretativa in esame ed hanno enunciato, quindi, il seguente principio di diritto:

"Il giudice di appello che, nel pronunciare declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, pervenga alla conclusione - sia sulla base della semplice 'constatazione' di un errore nel quale il giudice di primo grado sia incorso sia per effetto di ‘valutazioni’ difformi – che la causa estintiva è maturata prima della sentenza di primo grado, deve revocare le statuizioni civili in essa contenute".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy