Prescrizione: sospensione per Coronavirus legittima

Pubblicato il 24 dicembre 2020

E’ stata depositata ieri, 23 dicembre 2020, la sentenza con cui la Corte costituzionale si è pronunciata in ordine alla sospensione della prescrizione per Covid.

Secondo la Consulta - sentenza n. 278/2020 - la predetta sospensione non viola il principio di legalità in quanto legata alla sospensione dei processi.

In particolare, sono state considerate in parte infondate e in parte inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Siena, di Spoleto e di Roma, con riguardo all’applicabilità della sospensione della prescrizione anche nei processi per reati commessi prima dell’entrata in vigore delle nuove norme.

Corte costituzionale: principio di legalità non violato

La sospensione della prescrizione, si rammenta, è stata disposta dai decreti legge nn. 18 e 23 del 2020, emanati in relazione alla situazione emergenziale Coronavirus.

I giudici costituzionali hanno ritenuto che tale sospensione non sia illegittima, essendo ancorata alla sospensione dei processi prevista per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

La cosiddetta “sospensione COVID” - si legge nella decisione - rientra nella causa generale di sospensione della prescrizione stabilita dall’articolo 159 del Codice penale e non contrasta con il principio costituzionale di irretroattività della legge penale più sfavorevole.

L’art. 159, infatti, prevede che il corso della prescrizione rimanga sospeso ogniqualvolta la sospensione del procedimento o del processo penale sia imposta da una particolare disposizione di legge.

La notizia della decisione era stata anticipata dall’Ufficio stampa della Consulta in una nota pubblicata il 18 novembre scorso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy