Presentazione delle domande del bando transnazionale CETP 2022

Pubblicato il 19 gennaio 2023

Con il decreto direttoriale 17 gennaio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy illustra le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni e delle proposte progettuali riguardanti il bando transnazionale congiunto 2022 Clean Energy Transition CETPartnership.

L’iniziativa intende promuovere e accelerare la transizione energetica congiunta di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione affinchè l'Europa possa divenire il primo continente a impatto climatico zero.

Soggetti beneficiari

I soggetti che possono presentare le domande di agevolazioni e delle proposte progettuali sono:

Risorse

Il decreto ministeriale del 24 novembre 2022, n. 172022, ha destinato 16 milioni di euro al cofinanziamento dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale selezionati nel bando transnazionale congiunto 2022 CETP.

NOTA BENE: Alle imprese ubicate nelle regioni del Sud sarà riservata una quota pari al 40% dello stanziamento.

Termini di presentazione delle domande

La presentazione delle domande si articola in due diverse fasi:

Entro e non oltre le ore 17:00 del 31 gennaio 2023, i soggetti proponenti dovranno presentare a mezzo PEC il modulo di richiesta di accesso alle agevolazioni e contestualmente presentare la proposta preliminare unitamente alla pre-proposal già inviata a CETPartnership oltre all’ulteriore documentazione richiesta, pena l’irricevibilità.

Entro il 20 marzo 2023 dovrà essere presentato tramite PEC il progetto definitivo unitamente alla documentazione elencata all’allegato n. 2 del decreto, nel caso in cui la proposta preliminare sia stata valutata ammissibile.

Istruttoria

L’attività istruttoria si articola in:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy