Anziani non autosufficienti: ISEE con nucleo ristretto per la prestazione universale

Pubblicato il 11 giugno 2025

Con il messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025, l’INPS ha fornito un’importante integrazione riguardante l’accesso alla Prestazione universale, introdotta dall’articolo 34 del D.lgs. 15 marzo 2024, n. 29

Tale misura assistenziale, definita in via sperimentale per il biennio 2025-2026, mira a garantire una tutela economica uniforme alle persone anziane non autosufficienti, basandosi su criteri reddituali e sanitari.

Contesto normativo e chiarimenti precedenti

Già con i messaggi INPS n. 949 del 18 marzo 2025 e n. 1401 del 5 maggio 2025, l’Istituto aveva specificato i requisiti per il riconoscimento della misura. Tra questi vi è anche  il possesso dell’attestazione ISEE sociosanitario, redatta ai sensi dell’art. 6 del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, con un valore non superiore a 6.000 euro.

In tali documenti, l’INPS aveva chiarito che l’attestazione ISEE doveva riferirsi a un nucleo familiare ordinario, escludendo quindi quelle recanti nucleo ristretto.

Validità dell’ISEE con nucleo ristretto

 A seguito di ulteriori indicazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INPS ha stabilito che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000 euro.

Revisione automatica delle domande e controlli

L'INPS procederà d’ufficio al riesame delle domande presentate accettando anche le richieste di Prestazione universale in presenza di un’attestazione ISEE recante un nucleo ristretto non superiore a 6.000,00 euro..

Ciò comporta una revisione automatizzata, con nuovi controlli centralizzati e, se necessario, ulteriori verifiche da parte delle Strutture territoriali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy