Prestazioni elementari e ripetitive, gli indici del lavoro subordinato

Pubblicato il 30 novembre 2020

In caso di prestazioni elementari e ripetitive, il criterio dell'assoggettamento del prestatore all'esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare può non risultare significativo, occorrendo fare ricorso a criteri distintivi sussidiari, quali la continuità e la durata del rapporto di lavoro, le modalità di erogazione del compenso, la regolamentazione dell'orario di lavoro, la presenza di una pur minima organizzazione imprenditoriale.

Il principio, osservato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza 26 novembre 2020, n. 27076, conferma i precedenti orientamenti giurisprudenziali volti al riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato per gli addetti a mansioni elementari e ripetitive.

In continuità con quanto ribadito dalla precedente sentenza n. 58/2009, il vincolo della subordinazione non ha i suoi caratteri indefettibili la permanenza nel tempo dell'obbligo del lavoratore di tenersi a disposizione del datore di lavoro, con la conseguenza che la scarsità e la saltuarietà delle prestazioni rese dal lavoratore non costituiscono elementi idonei a quantificare come autonomo un rapporto intercorso tra le parti. Risultano, invece, rilevanti:

Altresì, ulteriore elemento caratteristico è rinvenibile nell'utilizzo di attrezzature e materiali di proprietà dell'impresa che, a seconda delle mansioni effettivamente rese, può comportare una presunzione di subordinazione, che è onere del datore di lavoro vincere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy