Presto anche in Italia la guida per la corretta gestione degli studi professionali

Pubblicato il 16 settembre 2010

Nella sede di Unindustria Bologna verranno presentate in anteprima per l’Italia le linee guida per la gestione e l’organizzazione degli studi professionali predisposte dall’International federation of accountants (IFAC), su iniziativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

La guida ha riscosso il plauso di molte associazioni professionali di settore. La stessa Acef, che accoglierà la presentazione della guida in occasione del proprio meeting “Evoluzione dei servizi professionali alla consulenza”, ritiene che essa è molto importante quale vademecum per la creazione di professionisti con sempre maggiore attitudine al lavoro organizzato, per il superamento di storiche barriere esistenti tra le professioni e per sviluppare una sempre maggiore attenzione alla comunicazione al cliente e allo sfruttamento delle migliori tecnologie.

 La guida è stata visionata da 200 esperti di tutto il mondo appartenenti agli ordini professionali dei vari Paesi. Per l’Italia hanno collaborato alcuni membri del Cndcec. Ora il testo è in corso di traduzione e una volta adottato da tutti gli studi professionali consentirà loro di operare con maggiore efficacia ed efficienza. Grazie a nozioni pratiche, casi di studio e liste di controllo adattabili agli studi di ogni dimensione si punta a far conseguire ad ogni singolo studio il raggiungimento del maggior successo professionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy