Presunzione su prelievi da conto corrente: questioni infondate per la Consulta

Pubblicato il 01 febbraio 2023

Con sentenza n. 10 del 31 gennaio 2023, la Consulta ha ritenuto non fondati i rilievi di costituzionalità sollevati dalla Commissione tributaria provinciale di Arezzo rispetto all’art. 32, primo comma, numero 2), del DPR n. 600/1973.

Tale articolo, in particolare, era stato censurato in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, nella parte relativa alla presunzione legale dei ricavi non contabilizzati, secondo la quale i prelevamenti sul conto corrente, se non risultano dalle scritture contabili, sono considerati ricavi dell’imprenditore commerciale, salvo che ne sia indicato il beneficiario.

Secondo la Corte costituzionale, l'infondatezza delle predette questioni dipende dal fatto che è comunque possibile un’interpretazione adeguatrice della richiamata disposizione, conforme con i parametri costituzionali.

La norma in oggetto - ha puntualizzato, nel dettaglio, la Corte - si sottrae alle censure mosse se interpretata nel senso che, a fronte della citata presunzione legale di ricavi non contabilizzati, e quindi “occulti”, scaturente da prelevamenti bancari non giustificati, l'imprenditore possa sempre, anche in caso di accertamento analitico-induttivo, opporre la prova presuntiva contraria e, in particolare, possa eccepire la "incidenza percentuale dei costi relativi, che vanno, dunque, detratti dall’ammontare dei prelievi non giustificati".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy