Prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale. Le linee guida per il 2014

Pubblicato il 07 agosto 2014 Al fine di contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi affidati al Governo dalla delega fiscale (L. 23/2014), l’Agenzia delle Entrate, nel corso del 2014, è chiamata non solo al consolidamento dei risultati raggiunti, ma anche a mettere a punto una mirata strategia di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale.

Con la circolare n. 25 del 6 agosto 2014, l’Amministrazione finanziaria fornisce una sintesi degli indirizzi operativi assegnati agli uffici e definisce il piano d’azione da perseguire nel 2014, finalizzato ad una maggiore collaborazione tra uffici e contribuente.

Definiti i compiti da assegnare alle strutture locali, regionali e provinciali, il Fisco istruisce gli uffici su come agire per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale, tenendo in considerazione anche la particolare crisi economica che sta colpendo il territorio nazionale.

L’invito, infatti, non è più quello di proseguire, sulla scia del passato, verso controlli basati su questioni interpretative oppure su errori formali, quanto piuttosto concentrarsi sulle attività di preparazione all’accertamento per individuare i comportamenti più pericolosi, intensificare i contraddittori preventivi con il contribuente, effettuare analisi attente in campo Iva e verifiche sul passato recente, ossia non più indietro del 2012.

Sorvegliati speciali

La circolare sottolinea il particolare impegno che deve essere riservato all’analisi dei comportamenti evasivi più gravi, che oltre che comportare danni rilevanti in termini di perdita di gettito fiscale provocano distorsioni alla libera concorrenza e danneggiano i contribuenti che adottano comportamenti leali con il Fisco.

In tale ottica, gli uffici sono invitati ad effettuare un esame di proficuità comparata, privilegiando gli elementi da cui possano scaturire maggiori imposte accertabili, e, al contempo, abbandonare invece tutte le situazioni poco significative o aventi natura esclusivamente formale. Dunque, massima allerta sulle situazioni ad alto rischio come possono essere: i grandi contribuenti; le imprese di media dimensione; le Onlus e gli altri soggetti che fruiscono di regimi agevolati.

Accanto all’analisi delle attività specifiche, ossia rivolte appunto alle macro tipologie di contribuenti, la circolare prende in rassegna anche le cosiddette attività trasversali, che non sono applicabili ad una precisa categoria di contribuenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy