Prima casa. La classificazione allinea Registro e Iva

Pubblicato il 13 dicembre 2014 E' operativo, ex articolo 33 del Dlgs 175/2014 (decreto semplificazioni fiscali), l'allineamento del concetto prima casa tra norme disallineate: imposta di registro e Iva.

Pertanto, anche in ambito Iva per individuare gli immobili per i quali è possibile fruire delle agevolazioni “prima casa” (aliquota super ridotta al 4%), varrà la loro classificazione catastale.

Si sostituisce all'indicazione “casa non di lusso” ex decreto ministeriale 2 agosto 1969 la locuzione “ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9”.

Dunque, per le case fuori dalle agevolazioni prima abitazione, invece di riferirsi alle “case di lusso” si precisano le categorie catastali delle abitazioni escluse.

Il disallineamento era scaturito da una svista del legislatore che ha impedito di applicare una norma del Dlgs 23/2011 sugli acquisti Iva-imponibili valida già dal 1° gennaio 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy