Prima cooperazione rafforzata Ue in materia di divorzio

Pubblicato il 10 giugno 2010
La prima utilizzazione dello strumento della Cooperazione rafforzata europea ha avuto ad oggetto i divorzi. Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell'Ue, nella seduta dello scorso 4 giugno, ha, infatti, approvato nuove norme a garanzia della certezza del diritto per le coppie internazionali che intendono divorziare.

Grazie a queste nuove disposizioni, i coniugi di diversi paesi potranno scegliere la legislazione nazionale applicabile al loro divorzio, purché sia legata alla nazionalità di uno dei due o alla residenza effettiva della coppia. In questo modo i coniugi di diversa nazionalità avranno la possibilità di conoscere in anticipo quale sarà la normativa applicabile alla separazione. Qualora la coppia non si accordi sarà il giudice a poter decidere in base ad una serie di parametri chiari ed uguali per tutti i 14 stati membri dell'Ue che hanno deciso di cooperare tra loro in tale materia. I paesi Ue coinvolti nella cooperazione sono Italia, Francia, Spagna, Germania, Austria, Lussemburgo, Ungheria, Romania, Bulgaria, Slovenia, Belgio, Lettonia, Malta e Portogallo.

La procedura della cooperazione rafforzata, resa operativa con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, consente a 9 o più Paesi di portare avanti una misura importante la cui applicazione sia stata bloccata da una piccola minoranza di Paesi membri; questi ultimi, in ogni caso, mantengono il diritto di unirsi, in qualsiasi momento, alla procedura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy