Prime istruzioni per chi vuole ricevere la pensione per aver svolto lavori usuranti

Pubblicato il 14 giugno 2011 Con il messaggio n. 12693/2011, l’Inps fornisce le prime indicazioni ai lavoratori che vogliono presentare la domanda di accesso ai benefici riconosciuti dal decreto legislativo n. 67/11 per tutti coloro che hanno svolto attività usuranti.

Le istruzioni appaiono particolarmente utili per coloro che intendono presentare la domanda prima dell’emanazione del decreto contenente i moduli definitivi da parte del ministero del Lavoro. La scelta di presentare la domanda in anticipo potrebbe risultare utile per evitare l’applicazione del meccanismo di salvaguardia previsto dal decreto.

Si ricorda, brevemente, che il meccanismo di salvaguardia prevede, in caso di scostamento tra il numero delle domande presentate e le risorse stanziate, che venga data priorità alle domande secondo la data di maturazione dei requisiti e, a parità degli stessi, secondo il giorno di presentazione della richiesta.

Con il messaggio, l’Inps ricorda alcune informazioni utili ai fini della presentazione della domanda:

- va presentata alla sede Inps presso il quale il lavoratore è iscritto;
- deve essere inoltrata entro il 30 settembre 2011, se il lavoratore ha già maturato i requisiti oppure li matura entro il prossimo 31/12;
- se i requisiti sono maturati a decorrere dal 1° gennaio 2012, il termine di presentazione si sposta al 1° marzo dell’anno di maturazione;
- in caso di ritardo, si andrà incontro al differimento del diritto al trattamento, in misura variabile da un mese fino a tre mesi.

I documenti che devono essere allegati alla domanda, al fine di attestare la presenza dei requisiti richiesti, sono: la busta paga, il libro matricola, il contratto di lavoro, gli ordini di servizio ed eventuali documenti medici o altri equivalenti.

Accertati i requisiti, l’inps comunicherà all’interessato la decorrenza del primo trattamento pensionistico agevolato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy