Primi dissensi sui punti caldi della riforma della giustizia

Pubblicato il 09 aprile 2010

Le anticipazioni fornite dal Ministro della giustizia Alfano su quelli che potrebbero essere i cambiamenti da apportare all’ordinamento giudiziario hanno già dato adito ad alcune critiche.

Nicola Mancino, vicepresidente del Csm, ha già espresso la sua contrarietà alla creazione di un secondo Csm ossia una sezione disciplinare esterna al Csm sostenendo che “non ne vedo l'utilità”. Ugualmente il segretario Anm, Luca Palamara, ha osservato che una sezione disciplinare esterna al Csm “rischia di ledere l’indipendenza della magistratura”.

Le mosse del governo in tema di riforme si dirigono verso l’eliminazione dell’obbligatorietà dell’azione penale, individuando anno per anno una serie di fattispecie penali che l’accusa dovrà perseguire, e nell’abolizione del pm da sostituire con “avvocati dell’accusa”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy