Primo rapporto AIGA sull’ordinamento giudiziario: la riforma non prende il via

Pubblicato il 07 marzo 2015 Di seguito, alcune brevi considerazioni su quanto è emerso dal primo rapporto dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) presentato ad Ancona il 6 marzo 2015, circa l’andamento e l’efficienza del nostro ordinamento giudiziario, anche alla luce dell’introduzione del processo telematico.

Per quanto riguarda l’adeguatezza degli spazi riservati allo svolgimento delle udienze, oltre il 55% degli intervistati li ritiene insufficienti, con percentuale che sale quasi all’80% nel sud Italia.

Si sottolinea tra l’altro (e ciò, soprattutto nel centro), la frequente prassi di svolgere le udienze direttamente nelle stanze dei giudici, per carenza di apposite aule, con conseguente intasamento dei corridoi.

Allo stesso modo, oltre il 55% degli intervistati, reputa insufficienti gli spazi riservati alle cancellerie, con percentuale che sale oltre il 60% nel sud.

Si rileva inoltre una carenza di personale amministrativo presso i Tribunali, nonché, del numero di magistrati in relazione alle cause iscritte a ruolo (così come dichiarato dall’80-90% intervistati), questa volta, con percentuale più elevata nel nord e, soprattutto, nel centro, dove tocca persino il 100%.

Altra importante considerazione, riguarda la tanto attesa accelerazione delle tempistiche, a seguito della introduzione e diffusione del processo telematico.

Ma i dati emersi non mostrano, purtroppo, un quadro eccessivamente favorevole, posto che oltre il 40% degli intervistati ha dichiarato, ad esempio, come i tempi necessari agli adempimenti di cancelleria (notificazioni, richiesta e rilascio copie, provvedimenti, formule, ecc.) siano addirittura aumentati.

La verbalizzazione telematica delle udienze, infine, non è ancora molto diffusa (alcuni giudici verbalizzano a mano, su cartaceo) e soprattutto, laddove in atto, si ritiene che abbia piuttosto rallentato i tempi necessari (quasi il 35% degli intervistati).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy