Primo sì al bio–testamento, Pd in ordine sparso

Pubblicato il 13 marzo 2009

In commissione sanità del Senato, si è concluso l'iter del disegno di legge Calabrò, sul testamento biologico. Mentre la maggioranza ha approvato il testo compatta, l'opposizione si è divisa tra contrari, astenuti e assenti. Il testo, che approderà in Senato il 18 marzo, prevede le cosiddette Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento) grazie alle quali i cittadini potranno esprimere il proprio orientamento sui trattamenti medico-sanitari e di fine vita in previsione di una futura perdita delle capacità di intendere e volere; le Dat dovranno essere redatte in forma scritta, avranno validità di 5 anni e non potranno contenere indicazioni finalizzate all'eutanasia attiva od omissiva né la richiesta di sospendere l'alimentazione e l'idratazione artificiale in quanto considerate forme di sostegno vitale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy